Non vedo Dead Space comparato ad Alien :D (anche se la natura controversa/perversa del gioco non lo rende un argomento di cui si possa parlare a cuor leggero :(.
credo che dovrai proprio aggiornarlo, perchè io sicuramente sono curiosa di leggerne di più!
anzi, se ci passi il pezzo fatto e finito su mass effect e sei d'accordo te lo faccio aggiungere sul sito, è davvero interessante.
Ma studiando arti visive con cosa si ha a che fare? C'é un mestiere in particolare al quale aspiri :spam: ?
Qui di seguito i libri che sto leggendo/leggerò/comprerò:
*cut*
DNA se hai tempo e voglia ti consiglio di giocare a MGS2 e poi leggere questo libro:
http://www.ibs.it/code/9788840008820/fraschini-bruno/metal-gear-solid.html
ps
riposa in pace bruno
Ciao Araldo, ci tenevo a rispondere visto che da due annetti mi sono inserito nell'industria videoludica (per lo più italiana) e anche se ricopro il ruolo di Character Artist sono venuto indirettamente a contatto con quello che concerne sviluppo/produzione e game design, dal momento che faccio parte di un team che lavora nei svariati campi della realizzazione di un videogioco, dalla programmazione, rigging, animazione, game design, marketing e sono anche entrato in contatto, per necessità lavorative di collaborazione, con realtà italiane ed estere. Il vantaggio di far parte di un team relativamente piccolo è proprio quello che sei più tenuto a partecipare e seguire lo sviluppo di un progetto secondo tutti gli aspetti, al contrario di quanto può succedere in un'azienda di centinaia di persone dove sei relegato a fare il tuo lavoro quasi con i paraocchi. Ma adiamo un attimo sul discorso scuole per poi tornare a quello lavorativo.
Schiettamente ti dico, per quello che riguarda un mestiere come il mio, o in generale per l'intrattenimento, le "università" se così vogliamo chiamarle, svolgono un ruolo di contorno, nel senso che più che sviluppare un talento da 0, lo formano, educano, lo "limano". In italia università vere e proprie non ce ne stanno, esistono dei corsi, spesso biennali. Io ho frequentato una di queste scuole dopo la laurea triennale in Belle Arti, ti elenco quelle che conosco così te le puoi cercare su internet e farti una tua idea:
iMasterart
Event Horizon
Big Rock
IED
Ce ne stanno un altro paio ma sono forse incentrate esclusivamente sul lato artistico dei videogame e comunque sappi che nessuna di queste è ufficialmente riconosciuta come laurea. In generale sappi che la formazione sui videogiochi si divide comunque in due grosse branche: la "Game Art" per gli artisti e il "Game Development" per i designer.
All'estero esistono un bel po' di università riconosciute full-time, di cui mi sono informato ma non ho esperienze o storie da condividere, se valga la pena o meno frequentare. Di sicuro sono molto allettanti.
SAE Institute è presente in tutta europa e ha scuole di Game Art e Game Development nelle più importanti città tedesche (ci insegnano i tizi della Crytek per dire).
In Nuova Zelanda c'è la Media Design School che sembra un paradiso, ma arrivaci in Nuova Zelanda.
Ti incoraggio però a informarti sul Politecnico di Milano che oltre ad essere ufficialmente riconosciuto come potrai ben sapere, da quello che so offre dei corsi di game design e c'è una ricca attività di sviluppo di giochi indie. Non so dirti molto ma ho avuto una collega che era molto attiva e svolgeva molti lavori su giochi Indie in team, e in ufficio da me curava l'aspetto del game design e occasionalmente programmava.
Sappi inoltre che la figura del produttore che tu citi, credo sia ben diversa da quello che pensi. Il produttore è colui che muove i soldi con la pala e investe sull'idea che gli piace se ci trova una via per guadagnare, ma non partecipa allo sviluppo di un progetto, è quasi esclusivamente un finanziatore. E in ogni caso la scalata è lunga anche per essere a capo degli aspetti di design di un videogioco. E questo vale anche per il lato artistico, io sono passato dal realizzare cespugli e rocce e adesso gestisco tutti gli aspetti della realizzazione di un personaggio, dal concept al modello 3d funzionale in-game, e per gestire intendo che molte cose che non posso ricoprire col mio ruolo necessitano di un supporto da parte di quei talenti che se ne occupano. Quindi se ho bisogno di animazioni, e io non sono un animatore, devo organizzarmi con degli animatori per far allineare tutto il lavoro e farlo sposare con la visuale d'insieme del progetto. E in tutto questo, l'ultima parola la da sempre il capo progetto che, attenzione, non è il produttore ma una figura con una notevole esperienza che gestisce le attività di ognuno e cura gli aspetti del progetto evitando che qualcosa si allontani dallo stile del gioco ecc..
Per il discorso del game design ti consiglio di informarti sulla roba del Politecnico, magari seguire degli orientamenti e partecipare alle varie Game Jam. In generale le aziende, soprattutto quelle italiane che sono relativamente "piccole" preferiscono figure più versatili, quindi se vuoi fare il designer ma magari sai muoverti dentro gli Engine di gioco e sai anche programmare, è molto meglio.
Spero di esserti stato almeno un pochino d'aiuto.